• Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

I disturbi mentali gravi, come la depressione maggiore, il disturbo bipolare e la schizofrenia, rappresentano una sfida complessa e multidimensionale per i professionisti della salute mentale. L'eziologia di questi disturbi non è riducibile a una sola causa; piuttosto, emerge dall’interazione dinamica tra fattori biologici, psicologici e sociali, che conferiscono a ciascun caso una specificità unica e una complessità diagnostica. In particolare, il fenomeno della resistenza ai trattamenti, che si manifesta come una ridotta efficacia delle terapie farmacologiche e psicologiche convenzionali, è in aumento e costituisce un problema critico per la gestione di queste patologie.
La resistenza ai trattamenti richiede un approccio diagnostico e terapeutico avanzato e personalizzato, che sia in grado di comprendere e rispondere alla complessità sottostante di ciascun caso clinico. Negli ultimi anni, l'emergere di nuove problematiche nei trattamenti ha evidenziato la necessità di adottare approcci di prevenzione primaria e secondaria per contrastare non solo l'insorgenza dei disturbi, ma anche la progressione e la cronicizzazione dei sintomi resistenti. Le più recenti evidenze scientifiche suggeriscono che, per affrontare in modo efficace la resistenza al trattamento nella depressione, nel disturbo bipolare e nella schizofrenia, è fondamentale sviluppare strategie terapeutiche innovative che integrino competenze specialistiche provenienti da ambiti diversi, quali la neuropsichiatria infantile, le neuroscienze, gli interventi psicoterapici e la riabilitazione psicosociale. Solo attraverso la collaborazione interdisciplinare e una visione completa dei fattori che influenzano la salute mentale sarà possibile migliorare la qualità della cura, rispondere efficacemente alla resistenza terapeutica e prevenire la cronicizzazione dei disturbi.
Nella seconda parte di questo incontro si propone una tavola rotonda per evidenziare criticità e bisogni insoddisfatti della popolazione di utenti, delle famiglie insieme alle istituzioni ed i sanitari coinvolti negli interventi erogati alle persone con problemi di salute mentale ed alle loro famiglie.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA ONLINE: domande a risposta quadrupla da compilare entro tre giorni dal termine
dell’evento, effettuando una singola compilazione del questionario (non ripetibile) 

Prerequisiti cognitivi

L'evento è rivolto agli specialisti che operano in ambito della salute mentale.

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI.

Lingua

Italiano

Informazioni

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 21 Maggio 2025 08:30 - 18:00
  • COSMOPOLITAN HOTEL
  • Via Alcide De Gasperi, 2, 62012 Civitanova Marche (MC)
  • Tel. 3516104245
  • Visualizza sulla mappa